Cybersecurity Governance

Consulenza Strategica e Programmi di Sicurezza

Banner
Definizione della Strategia di Cybersecurity: Sviluppo di una strategia a lungo termine che allinea gli obiettivi di sicurezza agli obiettivi di business (es. espansione cloud, digitalizzazione).
Valutazione della Maturità Cyber (Maturity Assessment): Analisi dello stato attuale della governance di sicurezza rispetto a framework e best practice internazionali (NIST CSF 2.0, ISO 27001), per identificare lacune e definire un piano di miglioramento.
Referente CSIRT as a Service: Fornitura di un consulente esperto che assume il ruolo di Referente CSIRT a tempo parziale o su richiesta. Servizio ideale per le i soggetti NIS 2 e le aziende che non hanno le risorse o la necessità di un Referente CSIRT a tempo pieno.
Definizione della Cyber Resilience: Sviluppo di piani e strutture per garantire che l'azienda non solo si protegga, ma sia anche in grado di resistere, rispondere e recuperare rapidamente da gravi incidenti cyber (Disaster Recovery e Business Continuity).
Risk Assessment e Analisi d'Impatto (BIA): Valutazione sistematica dei rischi cyber (quali minacce, quali vulnerabilità, quale impatto finanziario/reputazionale) e quantificazione del rischio informatico per supportare le decisioni del management.
Definizione di Politiche e Procedure: Sviluppo, aggiornamento e implementazione di policy di sicurezza a livello aziendale (es. gestione accessi, uso accettabile delle risorse, data classification e incident response).
Servizi di Conformità (Compliance): Supporto per l'aderenza a normative specifiche, sia locali che internazionali (es. GDPR, NIS2, standard settoriali come PCI-DSS o ISO 27001/27002). Include audit interni e preparazione per la certificazione.
Valutazione del Rischio per Terze Parti (Supply Chain Risk): Analisi e monitoraggio del livello di sicurezza di fornitori, partner e supply chain che hanno accesso ai sistemi o ai dati aziendali.
Formazione e Sensibilizzazione (Awareness): Programmi di formazione rivolti a tutti i dipendenti per creare una cultura della sicurezza, riconosciuta come uno degli elementi chiave di una governance efficace.
Consulenza DPO (Data Protection Officer): Fornitura di un esperto che assiste l'azienda nel rispetto delle normative sulla protezione dei dati (come il GDPR), in stretto coordinamento con la funzione di Cybersecurity.